LA NOSTRA STORIA

La storia della famiglia Invernizzi comincia nel 1929, quando il bisnonno Ferèt apre la prima macelleria nella contrada Cascutelli di Valsecca. Subito dopo la guerra, la nonna Adoratrice Vanoli affianca all’attività un’osteria, trasformando la casa di famiglia in un piccolo punto di riferimento per cibo e convivialità valligiana.

All’inizio degli anni Sessanta entra in scena il nonno Valentino Ferèt (classe 1924). Proveniente da una numerosa stirpe di boscaioli, Valentino inaugura un vero e proprio macello artigianale: è il salto di qualità che consolida la filiera “dall’allevamento al banco”. Negli anni Settanta i suoi quattro figli si dividono i compiti: Enzo Noè prosegue al macello, Renato apre il forno-panificio, Silvia gestisce la bottega di generi alimentari (e in seguito la “Trattoria da Tite”), mentre Sergio si occupa della parte amministrativa dopo gli studi di ragioneria.

LA NOSTRA FILOSOFIA

Da quasi un secolo, la nostra famiglia vive il lavoro con passione, dedizione e rispetto per la tradizione. Ogni giorno mettiamo al centro la qualità, la trasparenza e il legame con il territorio. Crediamo in un’agricoltura sana e in una lavorazione artigianale della carne che garantisca prodotti genuini, buoni e sicuri.

1993

Con il 1993 arriva la terza generazione. Roberto (figlio di Enzo) insieme al figlio Davide inaugura un nuovo negozio di macelleria-salumeria a Ponte Pietra, nel comune vicino di Sant’Omobono, affiancandolo ai due punti vendita di Valsecca. Il fratello Alessandro e il figlio Thomas seguono l’azienda agricola, mentre la sorella Michela si dedica al negozio carni di Valsecca e a tutte le pratiche sanitarie. Nel 2008 il macello viene completamente ristrutturato e portato agli standard CEE, senza rinunciare al carattere artigianale che da sempre contraddistingue la famiglia.

Oggi

Oggi la quarta generazione è già operativa: figli e nipoti collaborano nelle diverse branche aziendali. L’allevamento conta una trentina di bovini di razza piemontese; il lunedì e il giovedì si macellano maiali e vitelloni, anche per conto di altre aziende della valle. Nei negozi di Valsecca e Sant’Omobono si trovano carni fresche, insaccati tipici (come il salam del Noè, cotechini, luganeghe e pancette) e un’accurata selezione di prodotti locali — formaggi, confetture, pasta artigianale — a testimonianza di un circuito corto e di qualità.

"...Essere macellai non è solo un mestiere, è una tradizione fatta di rispetto, passione e impegno verso chi ci sceglie ogni giorno..."

Vieni a trovarci in negozio